NEWS

LA SOSTENIBILITÀ DEL PACKAGING GUIDA LE SCELTE ALIMENTARI DEGLI ITALIANI

31 Marzo 2025

Oggi la sostenibilità non è più un semplice valore aggiunto, ma un criterio essenziale nelle decisioni d'acquisto, specialmente nel settore alimentare e nel largo consumo confezionato.

L'ultima edizione dell'Osservatorio Packaging del Largo Consumo di Nomisma, che ha analizzato il comportamento di oltre 1.000 consumatori, conferma una tendenza ormai consolidata: l'imballaggio eco-friendly è un elemento chiave nel carrello della spesa degli italiani.

Secondo lo studio, 7 italiani su 10 considerano il packaging sostenibile come un fattore determinante nella scelta di un prodotto alimentare. Questo dato sottolinea una crescente consapevolezza ambientale e l'aspettativa, da parte dei consumatori, che le aziende adottino soluzioni di confezionamento rispettose dell'ecosistema.

I numeri parlano chiaro: il packaging green non è solo una scelta etica, ma un asset strategico che incide sulle preferenze dei consumatori e sulla reputazione dei marchi. Ben il 79% degli italiani adotta pratiche di acquisto consapevoli per ridurre il proprio impatto ambientale e, per il 46% degli intervistati, la sostenibilità di un prodotto alimentare dipende in primis dal suo imballaggio. 

Ma cosa rende un packaging davvero eco-friendly? Secondo gli acquirenti, deve essere completamente riciclabile (51%), evitare l'eccesso di materiali (43%), essere prodotto con materie prime rinnovabili (40%) e con ridotte emissioni di CO₂ (35%).

In questo contesto, l’innovazione nel campo del packaging gioca un ruolo chiave nel coniugare le richieste dei consumatori, le esigenze ambientali, l’ottemperanza ai cambiamenti normativi, l’efficienza produttiva e la sicurezza alimentare.

 

Per le imprese del settore alimentare, affidarsi a un imballaggio sostenibile significa non solo abbracciare un modello di business responsabile, ma anche anticipare le esigenze di un consumatore sempre più consapevole e informato.

I packaging Resaplast in polipropilene certificato per alimenti rappresentano il perfetto equilibrio tra sicurezza, sostenibilità e prestazioni. Le loro caratteristiche principali sono:

- Riciclabilità – Le nostre soluzioni monomateriali 100% riciclabili favoriscono il recupero e riducono gli sprechi, contribuendo all’economia circolare.

- Minori emissioni nei trasporti – La leggerezza del polipropilene ottimizza i carichi, diminuendo le emissioni di CO₂ durante i trasporti.

- Design modulare e impilabile – Il design dei nostri packaging riduce il volume occupato nei mezzi di trasporto, limitando i viaggi necessari.

- Riutilizzabilità e durata – I nostri contenitori sono progettati per il riutilizzo e per un ciclo di vita prolungato, riducendo la produzione di rifiuti.

- Sicurezza alimentare – Il polipropilene è uno dei materiali certificati più sicuri al contatto con gli alimenti, in grado di preservarne la qualità e la freschezza, prevenendo gli sprechi.

- Produzione sostenibile – La produzione dei nostri imballaggi è alimentata dall’energia rinnovabile e avviene attraverso impianti a basso impatto ambientale.

 

Il futuro del largo consumo non può prescindere da un approccio sostenibile e il packaging è il primo passo per costruirlo.

Perché l’imballaggio è un messaggio di valore che parla direttamente ai consumatori. E oggi, più che mai, il messaggio deve essere chiaro: sostenibilità al primo posto.

Il valore strategico del packaging nella logistica alimentare