NEWS

VASCHETTA O BARATTOLO: QUAL È IL MIGLIOR PACKAGING PER IL GELATO CONFEZIONATO?

4 Settembre 2025

A differenza di quello artigianale, il gelato industriale nasce da una produzione altamente standardizzata, che comporta una sicurezza alimentare certificata, ottenuta attraverso protocolli rigorosi e test di laboratorio. In questo contesto, il packaging non si limita a conservare il prodotto: deve preservarne la qualità organolettica, mantenerne l’integrità microbiologica e assicurare la corretta gestione lungo la catena del freddo.

Per questo motivo, i contenitori destinati al settore gelatiero devono possedere caratteristiche tecniche specifiche:

  • resistenza meccanica e spessori maggiorati, per sopportare urti e sbalzi termici;
  • sistemi di chiusura sicuri e coperchi con sigillo di garanzia, per evitare contaminazioni e fuoriuscite;
  • design accattivante, capace di valorizzare il prodotto e soddisfare le esigenze di marketing;
  • idoneità certificata al contatto con alimenti, anche in condizioni critiche come il congelamento prolungato in ambito industriale e i frequenti cicli di scongelamento e ricongelamento tipici dell’uso domestico.

In altre parole, quando si parla di gelato confezionato, l’imballaggio diventa parte integrante dell’esperienza di consumo e un elemento strategico per tutta la filiera, dal produttore al distributore fino al consumatore finale.

Grazie a un know-how specializzato e ad un’attenta ricerca sui materiali, noi di Resaplast abbiamo sviluppato una linea di contenitori in polipropilene appositamente studiati per l’industria gelatiera.  La domanda che spesso i nostri clienti si pongono in questi casi è: meglio una vaschetta o un barattolo?

Negli ultimi anni il barattolo è diventato protagonista di una tendenza crescente, soprattutto in segmenti premium e monoporzioni. Un formato che dialoga con le nuove tendenze di consumo:

  • Individualità: il formato ridotto risulta perfetto per consumare il gelato fuori casa o in porzioni individuali.
  • Esperienza visiva: il design cilindrico valorizza etichetta e grafica, creando un forte impatto a scaffale.
  • Percezione premium: comunica cura ed esclusività rispetto ai competitor.

Resaplast propone barattoli in polipropilene di varie capienze, disponibili da 0,19 a 1,5 lt, e dotati di coperchio ermetico, predisposto alla termosaldatura o bombato (quest’ultimo pensato per proteggere l’estetica del prodotto, preservando il tipico “ciuffo” del gelato). Soluzioni che uniscono sicurezza, conservazione ottimale, praticità e impatto visivo.

La vaschetta è il formato preferito dall’industria del gelato per eccellenza, da sempre sinonimo di consumo familiare e condiviso. I suoi punti di forza sono:

  • Massima resistenza: è progettata per sopportare gli sbalzi termici e la logistica della GDO.
  • Funzionalità: grazie alla sua forma regolare e impilabile, ottimizza spazi di stoccaggio e trasporto.
  • Valorizzazione: le ampie superfici per grafiche ed etichette diventano un potente veicolo di branding.

Le vaschette Resaplast, disponibili da 0,4 fino a 4,75 litri, mantengono intatta la propria struttura anche alle temperature più estreme, evitando deformazioni e rotture. Questi contenitori sono in grado di unire robustezza, ergonomia e appeal visivo.

Ognuno di questi due formati porta con sé vantaggi e logiche di consumo specifiche che devono essere valutate in base alle esigenze logistiche, al target di riferimento e alle aspettative del mercato.

In un settore dinamico come quello del gelato, dove convivono grandi volumi industriali e nicchie artigianali, la chiave è la versatilità del packaging. Noi di Resaplast interpretiamo questo aspetto con un ventaglio di soluzioni sicure, trasversali e performanti in grado di supportare le aziende produttrici di gelato in qualunque scelta di posizionamento e di fungere da strumento strategico per il successo del proprio prodotto.

Packaging alimentare: quando la versatilità diventa vantaggio competitivo

Caratteristiche organolettiche: il packaging come custode del profilo sensoriale