NEWS

PACKAGING ALIMENTARE: LE SFIDE DEL SETTORE COME LEVE DI CRESCITA

3 Novembre 2025

In una fase in cui il comparto agroalimentare è chiamato a ripensare l’intero ciclo del confezionamento, il ruolo dell’imballaggio si amplia: non è più soltanto funzionale, ma anche ambientale, normativo e reputazionale.

Per Resaplast, da oltre cinquant’anni specializzata nella produzione di contenitori in polipropilene per alimenti, sostenibilità, conformità legislativa e responsabilità sociale diventano motori d’innovazione e fattori competitivi.

 

La transizione dal monouso alla circolarità

Nel packaging alimentare, parlare di “transizione ecologica” significa ripensare la plastica, progettandola per durare, essere riutilizzata e tornare risorsa. Questo processo sposta il focus dal modello monouso, largamente utilizzato in passato, a un modello circolare virtuoso basato su riuso e riciclo.

Resaplast ha scelto di investire in polipropilene vergine 100% riciclabile, un monomateriale che garantisce il riutilizzo, semplifica il recupero e riduce la contaminazione dei flussi di riciclo rispetto alle soluzioni multimateriale. Vaschette, barattoli e contenitori vengono progettati secondo criteri di eco-design per evitare ogni spreco, combinando sicurezza alimentare, lunga conservazione, resistenza e versatilità per rispondere alle diverse esigenze operative del settore.

Il tutto all’interno di uno stabilimento “Smart Factory 4.0”, dove tecnologie avanzate a basso impatto ambientale e macchinari a energia pulita permettono di unire produttività e sostenibilità.

 

Normative europee: dalla compliance all’innovazione

Il settore del packaging alimentare sta affrontando una rapida evoluzione a livello normativo. L'Unione Europea sta fissando obiettivi sempre più stringenti per la transizione verso un'economia sostenibile del packaging, puntando a una riduzione significativa dei rifiuti e a un aumento della circolarità. 

Per Resaplast, la conformità alle seguenti normative non è un obbligo ma un’occasione per anticipare le evoluzioni del settore, per innovare e migliorare l’offerta:

  • PPWR – Packaging and Packaging Waste Regulation: la normativa UE punta a rendere tutti gli imballaggi riciclabili o riutilizzabili entro il 2030, introducendo requisiti stringenti come l’obbligo di design monomateriale, percentuali minime di materiale riciclato e sistemi di tracciabilità lungo la filiera. Resaplast anticipa questi requisiti proponendo soluzioni progettate secondo criteri di eco-design e circolarità.

 

  • Direttiva SUP (Single Use Plastics): il divieto e le limitazioni sugli imballaggi monouso in plastica spingono il settore a orientarsi verso soluzioni più sostenibili. Resaplast risponde con contenitori PP versatili, resistenti, riciclabili e riutilizzabili, in linea con le nuove disposizioni, senza compromettere sicurezza e shelf-life degli alimenti.

 

  • Etichettatura e trasparenza ambientale: le normative europee richiedono informazioni chiare su composizione, riciclabilità e impatto ambientale del packaging. Resaplast offre un servizio di personalizzazione grafica attraverso l’etichettatura, trasformando l’imballaggio in un veicolo di informazioni e uno strumento di responsabilità sociale del brand.

 

Nuove sensibilità sociali: consumatori e responsabilità

Oggi il consumatore valuta un prodotto tanto quanto il suo imballaggio: sicurezza igienico-sanitaria, facilità di conservazione, trasparenza sul ciclo di vita, riduzione dell’impatto ambientale ed estetica influenzano direttamente la percezione del brand.

Resaplast risponde a queste esigenze realizzando contenitori certificati MOCA in polipropilene atossico, resistenti alle temperature elevate e agli agenti chimici, adatti al contatto alimentare, garantendo sicurezza alimentare ed elevati standard qualitativi e di conservazione lungo tutta la filiera.

Offriamo anche un servizio di personalizzazione attraverso la colorazione e l’etichettatura che trasformano il packaging in uno strumento di comunicazione visiva, capace di esprimere i valori del marchio e raccontare una storia di sostenibilità e qualità premium.

Inoltre, scegliere di confezionare il proprio prodotto in contenitori riciclabili sicuri, prodotti in stabilimenti sostenibili, diventa uno strumento di posizionamento del brand produttore, in grado di trasmettere valori di responsabilità e attenzione all’ambiente, rispondendo così alle aspettative sociali contemporanee.

 

In un mercato che evolve verso modelli più consapevoli, Resaplast si pone come partner affidabile per le aziende che vogliono innovare responsabilmente. Coniugando competenza tecnica, sostenibilità e compliance normativa, accompagniamo i nostri clienti nella transizione ecologica del packaging.

Il futuro dell’imballaggio alimentare non è solo più verde: è più intelligente, più trasparente e più connesso ai valori del consumatore moderno. E Resaplast è pronta a guidare questo cambiamento.

L’industria italiana della plastica: competitività e circolarità guidano la transizione del settore

Vaschetta o barattolo: qual è il miglior packaging per il gelato confezionato?

Packaging alimentare: quando la versatilità diventa vantaggio competitivo