NEWS

PACKAGING ALIMENTARE: QUANDO LA VERSATILITÀ DIVENTA VANTAGGIO COMPETITIVO

1 Agosto 2025

Nel mondo dell’imballaggio alimentare, la qualità di un contenitore non si misura solo in base alla sua resistenza o alla sicurezza che garantisce, ma anche in base alla sua funzionalità e alla sua capacità di adattarsi a usi diversi.

Un contenitore funzionale, infatti, è in grado di rispondere perfettamente allo scopo per cui è stato progettato. Un contenitore versatile, invece, è un imballaggio performante anche in contesti applicativi differenti, in grado di adattarsi a diverse filiere e modalità di consumo, senza perdere le sue prestazioni.

Noi di Resaplast abbiamo fatto della versatilità una delle caratteristiche principali della nostra offerta. Realizziamo soluzioni di confezionamento polivalenti e trasversali per diversi segmenti alimentari, mantenendo prestazioni eccellenti su parametri fondamentali come sicurezza alimentare, protezione e mantenimento della qualità organolettica, resistenza meccanica e termica, compatibilità con processi automatici di riempimento e appeal estetico.

Un aspetto spesso sottovalutato della versatilità è il fine vita dell’imballaggio. Una volta adempiuto il loro scopo originario, i contenitori Resaplast possono essere riutilizzati per conservare altri alimenti o per ulteriori usi domestici, prolungando così il loro ciclo di vita e contribuendo a ridurre il loro impatto ambientale. Un valore aggiunto che si sposa perfettamente con le richieste di sostenibilità del mercato.

Il segreto della versatilità dei nostri packaging è senza dubbio il polipropilene (PP): sicuro per il contatto alimentare, resistente agli sbalzi termici, riciclabile al 100% e ideale per contenitori ad alte prestazioni. Questa scelta permette di sviluppare imballaggi adatti a settori e filiere differenti, tra cui:

  • Latticini e formaggi, che richiedono packaging in grado di fungere da barriera protettiva, per mantenere freschezza e shelf-life;
  • Gelati e dessert, che necessitano di resistenza alle basse temperature e stabilità dimensionale per scongiurare il rischio di deformazioni;
  • Prodotti da forno, che necessitano di contenitori robusti, ergonomici, in grado di preservare struttura, consistenza e fragranza;
  • Conserve, che devono mantenere sapore e sicurezza per lunghi periodi, il che implica la necessità di contenitori pratici e resistenti alle sollecitazioni durante la logistica e la distribuzione.

Tra le soluzioni versatili più rappresentative della nostra gamma c’è il barattolo da 0,9 litri con sigillo di garanzia, utilizzato sia per il confezionamento della mozzarella sia per le olive in salamoia. Grazie alla possibilità di scelta tra un coperchio termosaldabile o ermetico, a seconda della destinazione, il contenitore assicura in entrambi i casi una perfetta tenuta dei liquidi di governo e un’elevata protezione da contaminazioni, garantendo sicurezza e praticità per l’utente finale.

Un esempio di come un imballaggio progettato secondo criteri di eccellenza possa mantenere le stesse performance e la stessa affidabilità anche in applicazioni diverse.

In un settore in continua evoluzione come quello alimentare, questa versatilità rappresenta un vantaggio competitivo reale, poiché permette a noi di Resaplast di rispondere in modo mirato anche a esigenze e richieste eterogenee, offrendo sempre la soluzione migliore per i nostri clienti.

Caratteristiche organolettiche: il packaging come custode del profilo sensoriale